Testo presentato alla
30° assemblea annuale AIC (American
Institute for Conservation), Miami 9 giugno 2002
(traduzione dall'inglese)
L’AIC (American Institute for
Conservation) è l’unica organizzazione di conservatori e
restauratori professionisti di oggetti d’arte riconosciuta negli
Stati Uniti d’America. Con i suoi 3100 associati costituisce la più
importante associazione di esperti chiamati ad apprezzare oggetti
d’arte su base oggettiva. L’AIC può perciò essere considerata una
delle più qualificate autorità per giudicare i metodi di datazione
su scala mondiale. La sua neutralità commerciale ed il suo rigido codice morale
attribuiscono, inoltre, un altissimo valore ai suoi
giudizi.
|
"Datazione e classificazione Spettroscopica
del legno"
Gottfried
Matthaes
La spettroscopia IR viene usata su
vasta scala nell’industria e nella ricerca per le analisi chimiche.
Nuovo è l’uso per misurare l’età del legno. Le molecole presenti nel
legno assorbono i raggi IR emessi dallo spettrofotometro se oscillano
alla stessa frequenza. Lo spettro che mostra questo assorbimento, con i
suoi picchi e valli, è come un’impronta digitale della sostanza in
esame. La modifica di una molecola o di un gruppo di molecole, per
esempio per processi di invecchiamento, può evidenziarsi in
un’alterazione nelle intensità di assorbimento ed in uno spostamento
delle frequenze. L’età del legno viene determinata confrontando questi
spostamenti con spettri di datazione certa.
I seguenti problemi e
considerazioni dovevano essere presi in considerazione all’inizio della
ricerca:
-
I vari tipi di
albero hanno composizioni chimiche e velocità di invecchiamento
diverse. E’ noto che il legno con una crescita più
veloce si deteriora in un periodo più breve. Sappiamo anche, per
esempio, che il legno di conifera è più ricco in resina rispetto al
legno di betulla, e che ci sono per esempio tre principali tipi di
quercia solo in Europa. Per identificarli, per trovare oggetti fatti con
tutti questi tipi di legni di età differenti e per accertare
l’affidabilità dell’età presunta di questi oggetti per la creazione di
tabelle per la datazione spettroscopica ci sono voluti 8 anni di
ricerca, condotta nel nostro laboratorio, in parte in collaborazione con
organizzazioni internazionali e musei.
-
Un metodo di
datazione basato sul decadimento chimico deve considerare il fatto che
la temperatura e l’umidità possano influenzare il processo. Questo
fattore di incertezza renderebbe necessario sapere la storia della
conservazione dell’oggetto e inoltre creerebbe la possibilità di
influenzare il risultato della misurazione con trattamenti artificiali.
Queste possibilità furono prese in giusta considerazione prima
dell’elaborazione delle tabelle di datazione spettroscopica. Si è notato
che molte molecole del legno hanno un processo di invecchiamento, che
non è influenzato dalla temperatura e dall’umidità. Il grafico A
mostra due spettri: -la curva 1 è quella di una quercia giovane e la
curva 2 è quella di una quercia di una nave romana sepolta per 2,000
anni sotto il terreno umido. Lo spettro della nave è ancora tipico del
legno. Tra queste molecole ci sono quelle che vengono usate per
la datazione spettroscopica. Ampi studi internazionali hanno sempre
confermato l’estrema resistenza del legno al calore e all’acqua. Nel
nostro laboratorio abbiamo testato un pezzo di acero e un pezzo di
conifera in cicli continui con temperatura e umidità varianti per due
anni. Nessuna differenza misurabile delle frequenze usate per la
datazione è stata osservata.
-
E’ importante
essere in grado di scoprire l’uso di legno vecchio per falsi fatti
recentemente. Altrimenti nessun metodo di datazione del legno
può essere considerato come prova. Lo strato più esterno, quello della
superficie, di un manufatto in legno è sottoposto a cambiamenti chimici
dovuti ai raggi UV e altri agenti ambientali. Siccome la spettroscopia è
un’analisi chimica, la spettroscopia offre questa possibilità. Il
grafico B mostra la differenza nel legno dello stesso oggetto di 300
anni tra la superficie (curva 2) e la sua parte più interna (curva1). Se
un oggetto è fatto con legno già vecchio, entrambe le curve sono
pressoché identiche.
|